DevOps Ambassador
Classe 1984, dal 2010 nel mondo IT, prima in Italia con Halley Informatica, poi in Svizzera in Dormakaba.
Questo sito nasce con un obiettivo semplice: condividere ciò che ho imparato.
C’è ancora molta confusione su cosa siano davvero DevOps e Scrum — non solo come strumenti, ma come mentalità.
Spesso questi concetti vengono fraintesi o trattati superficialmente, e spero che questo spazio possa offrire un po’ di chiarezza e un punto di vista pratico.
Ecco dove puoi trovare le info iniziali:
Più di ogni altra cosa, mi guida una domanda: Come possiamo migliorare il lavoro di chi lo fa ogni giorno?
Questa curiosità ha influenzato il mio modo di collaborare con i team, progettare processi e automatizzare i sistemi.
Appassionato di viaggi, videomaking, boardgames e sport all'aria aperta, sono sempre alla ricerca di nuove avventure.
Agile & DevOps
Nel corso degli anni ho lavorato con SCRUM, Kanban, SAFe, ITIL 4 e Value Stream Management. Ho visto come questi approcci — se usati con cura — possano davvero aiutare i team a crescere, a consegnare risultati più velocemente e a lavorare con maggiore soddisfazione. Ho avuto l’opportunità di accompagnare diversi team in queste transizioni, e ogni esperienza mi ha insegnato qualcosa di nuovo.
Linux
Ho iniziato nel mondo CentOS e RedHat oltre 12 anni fa. Lo scripting con Shell e l’automazione dei server sono stati i miei primi veri strumenti per risolvere problemi — e trovo ancora soddisfazione nella semplicità e nella potenza della riga di comando.
Cloud (AWS)
Dedico molto tempo a progettare ambienti cloud che siano sicuri, efficienti nei costi e affidabili. Non si tratta solo di tecnologia — si tratta di costruire sistemi che supportano le persone e le aziende, anche nei momenti critici.
CI/CD (Jenkins)
Automatizzare i cicli di feedback e i deploy con Jenkins ha aiutato i team con cui ho lavorato a muoversi più velocemente senza compromettere la stabilità. Cerco sempre di rendere le pipeline strumenti che facilitino la creatività e il flusso, non ostacoli.
Terraform & IaC
Con l’Infrastructure as Code ho imparato a portare coerenza in sistemi complessi. Terraform è stato uno strumento chiave in questo percorso — mi ha permesso di trasformare idee in architetture ripetibili e scalabili.
Container (Docker)
Passando da architetture monolitiche a microservizi, la containerizzazione mi ha fatto ripensare a ciò che è possibile. Con Docker ho aiutato i team a sperimentare più liberamente e a scalare in modo più efficiente, mantenendo comunque la gestione sotto controllo.
Membro Mensa Svizzera - 09/2024
Ambassador DevOps Institute - 03/ 2024